Negli ultimi anni sempre più gruppi di ricerca stanno adottando colture cellulari tridimensionali, anche conosciute come sferoidi e organoidi. Oltre alle classiche colture cellulari in monolayer, molteplici laboratori stanno esplorando la possibilità di ricostruire sistemi cellulari più complessi in piastra, al fine di ottenere una miglior rappresentazione della realtà. Tuttavia, l’impiego di questi modelli comporta la necessità di strumenti opportuni per la loro analisi. Per quanto riguarda la microscopia, i sistemi confocali non sono più sufficienti, in quanto il loro potere penetrante è ridotto e adatto solamente a colture bidimensionali di pochi micron di spessore. Per la visualizzazione di interi organoidi (il loro spessore può oscillare da 100um fino a 1mm o più) è dunque necessario utilizzare microscopi con un alto potere penetrante.
Il sistema con maggior potere penetrante è la microscopia multifotone, la quale implementando laser a lunga lunghezza d’onda riduce i danni da fototossicità e consente un’elevata penetrazione del campione. Infatti, i microscopi multifotone sono comunemente utilizzati per esperimenti in vivo, nei quali vengono visualizzati organi e tessuti di animali modello vivi in profondità senza danneggiarli. Di conseguenza, questi sistemi si prestano perfettamente all’imaging di sferoidi e organoidi, sia fissati che in live.
Il live-cell imaging è un’ottima strategia per ottenere informazioni sulle dinamiche cellulari, ma allo stesso tempo difficile da realizzare. L’ostacolo principale è rappresentato dalla salute delle cellule; mantenere le cellule in condizioni vitali sotto il microscopio è infatti essenziale per ottenere video di qualità senza compromettere la veridicità dei dati. Per questo motivo, negli ultimi decenni numerosi microscopi sono stati equipaggiati con top-stage incubator, camerette ad atmosfera controllata posizionate sullo stage del microscopio.
Alla luce di queste necessità, anche Femtonics ha deciso di migliorare i suoi microscopi e dotarli di incubatore top-stage. Femtonics, azienda dedicata alla produzione di microscopi a 2 fotoni con cui collaboriamo da quasi un decennio, ha selezionato Okolab (azienda dedicata alla creazione di incubatori per microscopi) per lo sviluppo di un incubatore top-stage adatto alle proprie esigenze (Figura 1). Grazie a questa collaborazione coordinata da Media System Lab, oggi i sistemi multifotone Femtoncis sono equipaggiabili con camerette Okolab in modo da assicurare e mantenere le condizioni vitali delle colture cellulari, senza limitare i movimenti dell’obiettivo (Figura 2).
Clicca qui per il nostro portfolio per LIfe Sciences MS Bio Lab