
Alla scoperta delle sorprendenti dinamiche dei neuroni serotoninergici
Nell’Università della California a Santa Barbara, una ricercatrice ha fornito una risposta affascinante, svelando dinamiche inedite sui neuroni serotoninergici, un elemento cruciale ma ancora misterioso del cervello umano.
Grazie all’imaging Nanolive SA, ha osservato da vicino il comportamento di singoli assoni in coltura. Questa tecnica non invasiva e label-free ha permesso di studiare i delicati neuroni per giorni interi senza danneggiarli, rimuovendo i problemi di fototossicità tipici di altre metodologie.
Nella pubblicazione su Frontiers in Neuroscience, combinando microscopia avanzata, modelli matematici e simulazioni al supercomputer, è stata offerta una visione totalmente nuova del sistema serotoninergico.
E’ stata seguita la crescita dei coni di crescita, le estremità mobili degli assoni, e osservato che queste strutture usano piccole protuberanze non solo per muoversi, ma anche per stabilire contatti con altri neuriti.
Per saperne di più leggi il nostro ultimo articolo e fai come già oltre 1300 utenti LinkedIn hanno fatto, iscriviti alla newsletter MSNews per ricevere i prossimi articoli e le application note direttamente nella tua casella di posta elettronica, ogni settimana.