Nella preparazione dei campioni petrografici, la prima operazione è il taglio, che ha lo scopo di ridurre le dimensioni del campione, consentendo le successive lavorazioni. In questa fase, inoltre, è possibile isolare strutture di interesse, che possono essere oggetto di specifiche osservazioni e analisi.

Il taglio viene eseguito con dischi diamantati e può produrre un sottile strato deformato, che deve essere rimosso con operazioni successive di pre-levigatura e lappatura. Queste lavorazioni migliorano sia la planarità che la rugosità delle superfici, garantendo un risultato ottimale. Poiché i campioni possono essere particolarmente delicati, le troncatrici petrografiche REMET eseguono un taglio accurato e controllato, evitando qualsiasi alterazione superficiale.

La vasta gamma di troncatrici REMET consente di tagliare qualsiasi campione petrografico, dai grossi spezzoni di roccia ai ciottoli di grandi dimensioni, sezionabili con la MT 500, fino ai piccoli frammenti di minerali, riducibili in sezioni sottili e piano-parallele mediante la troncatrice di precisione MICROMET. I modelli MT 60, MT 70, MT 80, MT 100 e TR 100 S permettono di realizzare sezioni petrografiche in modo rapido e preciso.

La MT 500 è progettata per il taglio preliminare di grossi campioni mineralogici, con una sezione massima di 400 x 170 mm. Il corpo in acciaio inox, il coperchio in policarbonato e la struttura di supporto in acciaio garantiscono robustezza e durata nel tempo. Il campione è fissato su un carro traslabile, azionabile manualmente sia longitudinalmente che trasversalmente, per ottenere fette sottili. Il circuito di refrigerazione è collegato alla rete idrica e prevede un getto d’acqua sui fianchi della mola, attivato automaticamente all’accensione del motore, una doccia interna per la pulizia e una griglia metallica per trattenere i residui più grossolani. È disponibile anche una pistola manuale per la pulizia interna.

Per una maggiore efficienza, la traslazione longitudinale può essere automatizzata, con avanzamento a velocità regolabile (0-250 mm/min), controllato da potenziometro. L’innesto a frizione garantisce un movimento fluido e sicuro, mentre il fine corsa anteriore e posteriore permette una gestione precisa del taglio.

Le troncatrici REMET rappresentano la soluzione ideale per laboratori di geologia, mineralogia e scienze dei materiali, garantendo precisione, affidabilità e sicurezza operativa.