Unlocking new features on Bruker ULTIMA with FLIM LABS

👩‍🔬👨‍🔬👩‍🔬Have you ever wondered how to upgrade a Bruker Ultima to unlock its full potential with FLIM?
Read our last article to know how the FLIM LABS upgrade kit can seamlessly transform a Bruker two-photon microscope into a powerful Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy (FLIM) platform.
The kit’s components are designed for a straightforward, USB-powered integration that works in parallel with the original Bruker system. This dual-operation design ensures researchers can acquire fluorescence lifetimes and perform advanced phasor analysis without disrupting the microscope’s standard functionality.
By capturing fluorescence decay instead of just intensity, the upgraded system provides a robust, concentration-independent readout. This capability is crucial for applications like label-free metabolic imaging, which uses NADH fluorescence lifetimes to differentiate between cellular processes like oxidative phosphorylation and glycolysis.
Ultimately, this upgrade combines 2-photon microscopy and FLIM to create a powerful, flexible tool that significantly expands the scope of existing research.
Studiare il metabolismo cellulare con la microscopia… label-free!

Il metabolismo cellulare è l’insieme coordinato delle reazioni biochimiche che consentono alle cellule di ottenere energia, sintetizzare componenti e mantenere l’omeostasi. Fondamento della fisiologia cellulare, è strettamente regolato sia da stimoli interni che esterni, con conseguenti ripercussioni sullo stato e salute dell’intero organismo.
Numerosi attori giocano un ruolo nel metabolismo cellulare, sia a livello di strutture cellulari che di composti molecolari (Figura 1). Gli organelli coinvolti sono svariati, ma il protagonista principale è senza dubbio il network mitocondriale. Celebre struttura sub-cellulare, il mitocondrio rappresenta la centrale elettrica della cellula, essendo il principale deputato alla produzione di energia (AppNoteMitochondria). Coinvolti anche nell’omeostasi del calcio e nella regolazione dello stress ossidativo, i mitocondri producono grandi quantità di ATP (Adenosintrifosfato) attraverso un processo denominato fosforilazione ossidativa. L’ATP è considerato la moneta energetica della cellula e rappresenta la fonte di energia principale; questa molecola viene continuamente rigenerata attraverso due vie metaboliche principali: la glicolisi e la fosforilazione ossidativa. Questi due processi catabolici sono finemente regolati e determinano lo stato metabolico della cellula. Un ruolo cruciale in queste due vie metaboliche è ricoperto dal NADH, un coenzima che esiste in forma libera (citoplasmatica) e legata a proteine (soprattutto mitocondriali) in base allo stato metabolico della cellula.
Fluorescence Lifetime Analysis

Explore the power of fluorescence lifetime analysis (FLA & FLIM) in imaging, diagnostics, and research with FLIM LABS innovative, user-friendly tools.
NanoInnovation 2024

Il Congresso di microscopia elettronica italiano NanoInnovation 2024 si svolgerĂ a Roma dal 9 al 13 Settembre e Media System Lab ci sarĂ . Saremo presenti anche con uno dei nuovi SEM Ciqtek che sarĂ a disposizione di chiunque vorrĂ testarlo durante gli orari di apertura del Congresso ed è giĂ possibile prenotare live demo chiamando […]
Electron Microscopy Congress 2024

Il Congresso di microscopia elettronica piĂą importante d’Europa apre le porte e Media System Lab ci sarĂ . Nel Gennaio 2020 abbiamo partecipato a Copenhagen alla riunione per la presentazione agli espositori dell’EMC20 che si sarebbe dovuto tenere nell’Agosto dello stesso anno al centro congressi Bella Center ma la pandemia da SARS-COV-2 ha cambiato i piani […]
Nuovo Corso EDS a Rovereto – SOLD OUT!

Il 14 e 15 Maggio, presso il nostro ufficio situato nella Be Factory di Rovereto, avremo il piacere di ospitare un corso innovativo sulla Microanalisi a dispersione di energia (EDS). Guidato dai nostri esperti di EDS e Microscopia elettronica a scansione, il corso promette di offrire un’esperienza intensiva e informativa.
Il programma del corso è stato attentamente strutturato per offrire una panoramica completa delle fondamenta e delle tecniche avanzate nell’ambito della microanalisi. Si inizia con un’analisi dell’interazione elettrone-materia, seguita dall’approfondimento dei componenti di un sistema EDS e della preparazione dei campioni per l’analisi.
Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti esploreranno le tecniche di analisi elementare qualitativa e quantitativa, inclusi approcci con e senza standard reali/virtuali. Saranno inoltre esaminate strategie per affrontare la disomogeneitĂ nei campioni e per ottimizzare l’analisi chimica.
Il corso culminerĂ in sessioni pratiche al SEM-EDS, in cui metteremo in pratica le informazioni teoriche discuteremo i risultati ottenuti. Le sessioni di domande e risposte forniranno ulteriore chiarezza e approfondimento su argomenti specifici.
Da notare che il corso è a numero chiuso, garantendo un’attenzione personalizzata a ciascun partecipante. Il costo dell’iscrizione include i pranzi e il pernottamento in hotel, offrendo un’esperienza completa e confortevole. Inoltre, i clienti SEM Media System Lab potranno beneficiare di un significativo sconto sull’iscrizione, come segno del nostro apprezzamento per la loro fiducia e collaborazione.
Uso degli standard per l’analisi EDS quantitativa

Dalle altezze relative dei picchi di uno spettro EDS è possibile ricavare informazioni di tipo quantitativo. Per poterlo fare è necessario correggere il valore dell’integrale di ciascun picco per tenere conto di diversi fattori che possono inficiare il calcolo, come ad esempio il valore del background o la parziale sovrapposizione di piĂą picchi. Il software applica automaticamente gli opportuni algoritmi di correzione ed esegue un’analisi semi-quantitativa confrontando lo spettro ottenuto con un database di standard precaricato con i valori di fabbrica per l’analisi standardless (a 5 o 20 kV). Per migliorare la precisione del calcolo è possibile tuttavia utilizzare dei propri materiali standard di riferimento di cui sia nota l’esatta composizione chimica. I risultati migliori si hanno quando la composizione del campione e quella dello standard sono simili: in questo caso l’accuratezza della misura dipende solamente dalla catena di misura e dall’affidabilitĂ delle concentrazioni dichiarate per lo standard. Se uno standard simile al campione non è disponibile, si impiegano standard “semplici” come elementi puri o ossidi. In questo caso l’interpretazione diventa meno precisa a causa dell’effetto matrice, che va quindi corretto applicando modelli matematici come il metodo ZAF (Z, numero atomico; A, coefficiente di assorbimento specifico; F, fluorescenza indotta).
Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica

Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica
Mappe Chimiche qualitative o semiquantitative?

SEM EDS Mappe Chimiche qualitative o semiquantitative?
Analisi SEM-EDS della distribuzione dei fungicidi sulle piante trattate

Analisi SEM-EDS della distribuzione dei fungicidi sulle piante trattate
AAA vendesi 2 Fotoni, chiavi in mano, disponibile da subito

2 Fotoni, chiavi in mano, disponibile da subito plug-in femto3DAtlas
Prendi la mira con Femtonics: strategie per ottenere il perfect focus con un 2 fotoni. (Parte 2)

La seconda soluzione proposta da Femtonics è racchiusa nella tecnologia unica di FEMTO 3D ATLAS. Tale microscopio utilizza l’Acousto-Optic Technology, sistema innovativo che attraverso cristalli di diossido di tellurio orienta il laser a 2 fotoni con elevata precisione e velocità ottenendo un’immagine 3D
Corso EDS

16-17 Ottobre 2019, ospiteremo un nuovo corso EDS, analisi chimica per la caratterizzazione del campione con la Microscopia elettronica a scansione, i nostri tecnici esperti in SEM ed EDS durante due giorni di esporranno le tecniche di analisi, l’hardware, il software e i trucchi del mestiere per accompagnare i partecipanti in un viaggio attraverso gli […]