Deep Functional Imaging: quanto profondo possiamo andare?

FEMTO 3D ATLAS è un microscopio a 2 fotoni che ottimizza il potere penetrante nei tessuti profondi grazie a tecnologie come Acousto Optic. Utilizzando lunghezze d’onda specifiche e tecniche di colorazione avanzate, il microscopio consente l’acquisizione di immagini cerebrali di alta qualità anche a 1mm di profondità, con una risoluzione elevata e un rapporto segnale-rumore ottimizzato.
Scambio di mitocondri

L’articolo esplora la migrazione mitocondriale tra cellule e l’utilizzo di nanotubi, processi visualizzati con tecnologie d’avanguardia come FEMTO 3D ATLAS e l’olotomografia di Nanolive. Quest’ultima permette di monitorare il comportamento subcellulare senza fototossicità, offrendo un approccio non invasivo e ad alta risoluzione per l’imaging in tempo reale.
Cosa rende FEMTO 3D ATLAS unico?

FEMTO 3D ATLAS è il microscopio più veloce al mondo, grazie alla tecnologia dei deflettori Acousto Optic (AOD), che consente un controllo elettronico del laser in 3D senza parti meccaniche. Ideale per imaging ad altissima velocità, sia in vivo che in vitro, offre funzioni avanzate come correzione del movimento e selezione di FOV multipli.
Voltage Imaging: un’impresa da JEDI

I sensori di voltaggio geneticamente codificati sono fondamentali per lo studio delle attività neuronali. Il microscopio FEMTO 3D ATLAS, con tecnologia innovativa e il sistema FocusPinner, ottimizza la qualità del segnale a frequenze elevate, fondamentale per registrare segnali di voltaggio e calcio con alta risoluzione temporale.
Come orientarsi in un cervello

Gli esperimenti “in vivo” sono essenziali per lo studio del sistema nervoso, ma richiedono l’uso di animali modello. La microscopia a 2 fotoni è uno strumento di imaging molto utile per osservare i tessuti nervosi. La Green Light è un modulo LED che aiuta a trovare la zona d’interesse illuminando i vasi sanguigni in superficie, questo permette di posizionare l’obiettivo nel cervello e iniziare a penetrare il campione per visualizzare l’immagine a fluorescenza. La Green Light può anche essere utilizzata per memorizzare specifici pattern capillari e ritrovare la stessa regione corticale in esperimenti successivi
#neuroscienze #cervello #greenlight #ricerca #fluorescenza #invivo
Prendi la mira con Femtonics: strategie per ottenere il perfect focus con un 2 fotoni. (Parte 2)

La seconda soluzione proposta da Femtonics è racchiusa nella tecnologia unica di FEMTO 3D ATLAS. Tale microscopio utilizza l’Acousto-Optic Technology, sistema innovativo che attraverso cristalli di diossido di tellurio orienta il laser a 2 fotoni con elevata precisione e velocità ottenendo un’immagine 3D
Prendi la mira con Femtonics: strategie per ottenere il perfect focus con un 2 fotoni. (Parte 1)

Il FEMTO SMART microscopio, è un sistema a 2 fotoni convenzionale che attraverso scanner galvanometrici o resonant scansiona il piano focale e ottiene un’immagine 2D. L’ampio spazio sottostante l’obiettivo di questo strumento agevola il posizionamento del campione, sia esso in vitro o in vivo
Scubadiving per neuroscienziati: immergersi in un cervello senza pinne e occhiali.

Un ulteriore momento chiave nell’evoluzione delle neuroscienze è stata l’implementazione di modulatori Acousto-Optic (AO) nei sistemi due fotoni da parte di Femtonics. Questa azienda ha infatti prodotto FEMTO 3D ATLAS, il primo acousto-optic 2-photon microscope al mondo. Tale tecnologia permette di controllare l’orientamento dei laser con elevata precisione e velocità rispetto ai due fotoni convenzionali e soprattutto di visualizzare un’immagine 3D (Figura A). Poiché ogni network neuronale si estende nelle tre dimensioni o su layer corticali differenti tale upgrade tecnologico fornisce ai neuroscienziati un potere di investigazione molto più ampio e completo.