Controllo della distribuzione granulometrica di polveri liposomiali per sistemi di drug delivery al SEM

Sai come il SEM rende più efficace l’uso di vescicole lipidiche?
L’uso di liposomi e altre vescicole lipidiche in campo farmaceutico e nutraceutico ha introdotto modalità innovative di somministrazione di farmaci, integratori e bioattivi.
La combinazione della produzione di vescicole lipidiche con fluidi supercritici e liofilizzazione rappresenta un progresso significativo nella creazione di integratori alimentari più sicuri, più efficaci e sostenibili, ma anche per la progettazione di sistemi di somministrazione di farmaci.
La buona qualità del processo di produzione viene accertata mediante il controllo di alcuni parametri specifici: l’analisi al SEM-EDS permette di verificare la distribuzione granulometrica e controllare il contenuto delle molecole incapsulate.
Nanofibre di acido ialuronico: diamo retta alla scienza (e al SEM)

Negli ultimi anni, l’elettrospinning (o elettrofilatura) ha suscitato molto interesse grazie alla sua elevata efficienza e ai costi contenuti per la produzione di nanofibre. Il processo produttivo, utilizzato sia industrialmente sia a livello di ricerca, consente la fabbricazione di fibre in modo continuo a partire da materiali polimerici che possono essere portati ad uno stato fluido ad elevata viscosità attraverso […]
La Microscopia elettronica a scansione secondo noi.

Corso SEM a numero chiuso, 21-22 Ottobre 2025. Iscriviti ora, scrivendo a info@m-s.it
Ball Grid Array e analisi al SEM

I componenti BGA, fondamentali in elettronica avanzata, richiedono tecniche precise per l’analisi delle saldature. In questo articolo scopriamo come la lucidatura a ioni (con strumenti come il Coxem CP-8000+) permette di ottenere superfici prive di stress meccanici, ideali per immagini ad alto contrasto al microscopio elettronico a scansione (SEM). Confrontiamo metodi tradizionali e innovativi per una failure analysis affidabile.
Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.
Amianto: vademecum per l’analisi con il SEM-EDS

Guida pratica all’analisi dell’amianto con SEM-EDS: normativa aggiornata, metodologie e consigli per interventi sicuri e precisi.
Analisi dei coatings con il microscopio elettronico

Il microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento fondamentale per l’analisi dei coating, permettendo di indagare morfologia, composizione chimica e ottimizzare i parametri di processo. L’articolo esplora esempi pratici di applicazione SEM su coating depositati tramite diverse tecnologie, come PVD, e su trattamenti di fosfatazione. Vengono anche trattati gli aspetti di controllo qualità e la creazione di mappe di spessore per rivestimenti sottili.
All’attacco o in difesa: gli animali osservati al SEM

Scopri come gli animali si difendono: artigli, peli urticanti e adattamenti invisibili rivelati dal microscopio elettronico a scansione.
NanoInnovation 2024

Il Congresso di microscopia elettronica italiano NanoInnovation 2024 si svolgerà a Roma dal 9 al 13 Settembre e Media System Lab ci sarà. Saremo presenti anche con uno dei nuovi SEM Ciqtek che sarà a disposizione di chiunque vorrà testarlo durante gli orari di apertura del Congresso ed è già possibile prenotare live demo chiamando […]
Electron Microscopy Congress 2024

Il Congresso di microscopia elettronica più importante d’Europa apre le porte e Media System Lab ci sarà. Nel Gennaio 2020 abbiamo partecipato a Copenhagen alla riunione per la presentazione agli espositori dell’EMC20 che si sarebbe dovuto tenere nell’Agosto dello stesso anno al centro congressi Bella Center ma la pandemia da SARS-COV-2 ha cambiato i piani […]
Media System Lab e Flim Labs a Palermo

Workshop sulle Metodologie Avanzate di Investigazione: Unitevi a Noi all’Università di Palermo!
Fluorescence Lifetime Analysis, FLIM e Live-Cell Label-Free imaging con il microscopio olotomografico Nanolive.
Il posto dei microscopisti

Siamo così come ci vedi: trasparenti e pieni di passione per il nostro lavoro. Essere affidabili è un obiettivo che ogni membro del nostro team sente suo e ci impegniamo per poter garantire sempre il meglio ai nostri clienti: la nostra professionalità è il nostro biglietto da visita!
contattaci +39347942823 info@m-s.it
Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica

Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica
Analisi SEM su grassello di calce in sospensione acquosa

Analisi SEM su grassello di calce in sospensione acquosa
Microanalisi in microscopia elettronica? Chiedi agli esperti

La spettroscopia a dispersione di energia, dall’inglese Energy Dispersive Spectroscopy (EDS), è una tecnica potente e versatile; molto spesso, essa viene accoppiata alla microscopia elettronica così da massimizzarne i vantaggi ed espandere l’insieme dei possibili campi di applicazione.