Alla scoperta delle sorprendenti dinamiche dei neuroni serotoninergici

Nanolive, live-cell imaging, label-free, olotomografia, microscopia, biologia, tomocube, neuroscienza

Nell’Università della California a Santa Barbara, una ricercatrice ha fornito una risposta affascinante, svelando dinamiche inedite sui neuroni serotoninergici, un elemento cruciale ma ancora misterioso del cervello umano.

Grazie all’imaging Nanolive SA, ha osservato da vicino il comportamento di singoli assoni in coltura. Questa tecnica non invasiva e label-free ha permesso di studiare i delicati neuroni per giorni interi senza danneggiarli, rimuovendo i problemi di fototossicità tipici di altre metodologie.

Nella pubblicazione su Frontiers in Neuroscience, combinando microscopia avanzata, modelli matematici e simulazioni al supercomputer, è stata offerta una visione totalmente nuova del sistema serotoninergico.

E’ stata seguita la crescita dei coni di crescita, le estremità mobili degli assoni, e osservato che queste strutture usano piccole protuberanze non solo per muoversi, ma anche per stabilire contatti con altri neuriti.

Per saperne di più leggi il nostro ultimo articolo e fai come già oltre 1300 utenti LinkedIn hanno fatto, iscriviti alla newsletter MSNews per ricevere i prossimi articoli e le application note direttamente nella tua casella di posta elettronica, ogni settimana.

International AICC Meeting, ci vediamo a Firenze

neuroscienze, cercello, neuroni, assoni, microscopia, microscopia elettronica, live-cell imagine, label-free

Save the date, dal 27 al 29 Ottobre saremo a Firenze per il 37° International AICC meeting.

L’Associazione Italiana Colture Cellulari ci ospiterà anche quest’anno, potrai quindi incontrarci a Firenze presso l’Auditorium CTO AOU Careggi
Largo Piero Palagi 1, potrai confrontarti con i nostri esperti riguardo Microscopia Live-Cell imaging Label-Free, Microscopia a Due fotoni, FLIM, Microscopia elettronica, preparativa dei campioni…perché siamo il posto dei microscopisti.

Studiare il metabolismo cellulare con la microscopia… label-free!

metabolismo cellulare, biologia, nanolive, flim labs, femtonics

Il metabolismo cellulare è l’insieme coordinato delle reazioni biochimiche che consentono alle cellule di ottenere energia, sintetizzare componenti e mantenere l’omeostasi. Fondamento della fisiologia cellulare, è strettamente regolato sia da stimoli interni che esterni, con conseguenti ripercussioni sullo stato e salute dell’intero organismo.

Numerosi attori giocano un ruolo nel metabolismo cellulare, sia a livello di strutture cellulari che di composti molecolari (Figura 1). Gli organelli coinvolti sono svariati, ma il protagonista principale è senza dubbio il network mitocondriale. Celebre struttura sub-cellulare, il mitocondrio rappresenta la centrale elettrica della cellula, essendo il principale deputato alla produzione di energia (AppNoteMitochondria). Coinvolti anche nell’omeostasi del calcio e nella regolazione dello stress ossidativo, i mitocondri producono grandi quantità di ATP (Adenosintrifosfato) attraverso un processo denominato fosforilazione ossidativa. L’ATP è considerato la moneta energetica della cellula e rappresenta la fonte di energia principale; questa molecola viene continuamente rigenerata attraverso due vie metaboliche principali: la glicolisi e la fosforilazione ossidativa. Questi due processi catabolici sono finemente regolati e determinano lo stato metabolico della cellula. Un ruolo cruciale in queste due vie metaboliche è ricoperto dal NADH, un coenzima che esiste in forma libera (citoplasmatica) e legata a proteine (soprattutto mitocondriali) in base allo stato metabolico della cellula.

La fluorescenza per quantificare l’uptake di nanoparticelle, è veramente necessaria?

confronto con segnale a fluorescenza per rilevare nanoparticelle.

L’articolo esplora alternative alla fluorescenza per la quantificazione dell’uptake di nanoparticelle (NPs) da parte delle cellule. Grazie all’olotomografia di Nanolive, basata sull’indice di rifrazione, è possibile distinguere e quantificare le NPs senza marcatori. Questa tecnologia label-free consente imaging tridimensionale, monitoraggio in tempo reale e analisi quantitativa, rivelandosi una valida opzione per lo studio dell’interazione tra cellule vive e nanomateriali, con implicazioni in farmacologia e ricerca preclinica.