Nanofibre di acido ialuronico: diamo retta alla scienza (e al SEM)

acido ialuronico, elettrospinning, microscopia elettronica

Negli ultimi anni, l’elettrospinning (o elettrofilatura) ha suscitato molto interesse grazie alla sua elevata efficienza e ai costi contenuti per la produzione di nanofibre. Il processo produttivo, utilizzato sia industrialmente sia a livello di ricerca, consente la fabbricazione di fibre in modo continuo a partire da materiali polimerici che possono essere portati ad uno stato fluido ad elevata viscosità attraverso […]

I microscopisti lavorano anche ad Agosto

microscopia elettronica, microscopi elettronici, SEM

In Agosto abbiamo testato 4 SEM che saranno installati a breve, pianificato eventi, incontrato clienti e partner, fatto assistenze da remoto e on-site, insomma business as usual.

Nasce la Guida galattica per giovani microscopisti

microscopia elettronica, supporto ai microscopisti, sem, microscopio elettronico a scansione

Una vera e propria applicazione web creata da un’insolita collaborazione: l’esperienza pratica del microscopista elettronico e le capacità di un’intelligenza artificiale avanzata. Usala, sfruttala e facci sapere come va.

Studiare il metabolismo cellulare con la microscopia… label-free!

metabolismo cellulare, biologia, nanolive, flim labs, femtonics

Il metabolismo cellulare è l’insieme coordinato delle reazioni biochimiche che consentono alle cellule di ottenere energia, sintetizzare componenti e mantenere l’omeostasi. Fondamento della fisiologia cellulare, è strettamente regolato sia da stimoli interni che esterni, con conseguenti ripercussioni sullo stato e salute dell’intero organismo.

Numerosi attori giocano un ruolo nel metabolismo cellulare, sia a livello di strutture cellulari che di composti molecolari (Figura 1). Gli organelli coinvolti sono svariati, ma il protagonista principale è senza dubbio il network mitocondriale. Celebre struttura sub-cellulare, il mitocondrio rappresenta la centrale elettrica della cellula, essendo il principale deputato alla produzione di energia (AppNoteMitochondria). Coinvolti anche nell’omeostasi del calcio e nella regolazione dello stress ossidativo, i mitocondri producono grandi quantità di ATP (Adenosintrifosfato) attraverso un processo denominato fosforilazione ossidativa. L’ATP è considerato la moneta energetica della cellula e rappresenta la fonte di energia principale; questa molecola viene continuamente rigenerata attraverso due vie metaboliche principali: la glicolisi e la fosforilazione ossidativa. Questi due processi catabolici sono finemente regolati e determinano lo stato metabolico della cellula. Un ruolo cruciale in queste due vie metaboliche è ricoperto dal NADH, un coenzima che esiste in forma libera (citoplasmatica) e legata a proteine (soprattutto mitocondriali) in base allo stato metabolico della cellula.

Nuove tecniche per la sintesi di elettrodi per l’elettrolisi dell’acqua con membrana a scambio anionico (AEM)

Schema di funzionamento di un dispositivo per elettrolisi AEM. Credits: Dr. F. Lisi, Prof. F. Basile (Dip.to Chimica Industriale Università degli Studi di Bologna), Dr.ssa R. Viscardi (ENEA) SEM microscopio elettronico Coxem

L’elettrolisi con membrana a scambio anionico (AEM) è un processo che utilizza una particolare membrana semipermeabile per separare gli ioni idrossido (anioni, OH-) e permette la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante l’utilizzo di corrente elettrica. Gli elettrodi coinvolti nell’elettrolisi AEM operano in un ambiente alcalino, che consente l’utilizzo di catalizzatori basati su metalli […]

Puoi prenotare una demo privata con il TEM compatto LVEM25E

workshop delong instruments, microscopia elettronica, sem, tem, eds

LVEM25E l’all-in-one electron microscope sarà a tua disposizione dal 22 al 26 Settembre a Rovereto, è uno strumento unico al mondo.
Avrai fino a 3 ore per la tua demo privata, sarai in compagnia degli esperti di microscopia elettronica di Media System Lab e di Delong Instruments.
Siamo felici di ospitarti nel nostro innovativo demo lab in Trentino, dove potrai entrare in contatto con le nostre tecnologie.

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra

Prof. Enrico Mugnaioli - Università di Pisa - Esperienza con Media System Lab

Il Prof. Enrico Mugnaioli, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, racconta la sua esperienza con Media System Lab: un rapporto professionale basato su affidabilità, supporto tecnico e strumenti all’avanguardia per la ricerca in cristallografia e microscopia elettronica.

CNR ITAE di Messina

La Dott.ssa Cannilla del CNR ITAE di Messina durante una sessione di microscopia elettronica per l'analisi di catalizzatori.

Oggi pubblichiamo una breve intervista con la Dott.ssa Cannilla del CNR ITAE di Messina, cliente del supporto service di Media System Lab, conosciamo la sua attività e il supporto che negli anni Media System Lab ha portato al suo gruppo di lavoro.”

Analisi elementare del vetro al SEM

Analisi elementare EDS condotta su frammenti di vetro per il controllo qualità, mostrando i risultati per due flaconcini in vetro farmaceutico.

L’analisi elementare al SEM con EDS è un potente strumento per la caratterizzazione chimica e morfologica del vetro, utile per determinare la composizione e la qualità dei campioni. Queste tecniche permettono di esaminare in dettaglio i materiali e di controllare la loro idoneità per applicazioni specifiche, come quelle farmaceutiche.

Il SEM FEG 5000X nello studio dei setacci molecolari: bassa tensione, alta risoluzione

Immagine al SEM ad alta risoluzione del setaccio molecolare SBA-15, con pori esagonali e struttura a cordoncino.

I setacci molecolari sono materiali essenziali in molti settori industriali grazie alla loro capacità di selezionare molecole in base a forma e dimensione. La microscopia elettronica SEM permette di analizzarne con precisione struttura, morfologia e distribuzione dei pori. Attraverso esempi come ZSM-5 e SBA-15, osservati con il SEM5000X CIQTEK, è possibile correlare la morfologia alla reattività, alla selettività e alla stabilità dei materiali, migliorando l’efficienza dei processi di sintesi e applicazione.

Come si preparano i funghi… per il SEM?

preparato con essicazione chimica sem

La microscopia elettronica SEM permette di ottenere immagini ad alta risoluzione di organismi e strutture biologiche. Con il SEM3200 di CIQTEK, combinato a un protocollo semplice e veloce basato su essicazione chimica con HMDS o TBA, è possibile osservare dettagli morfologici senza artefatti. Questo approccio rappresenta una valida alternativa ai metodi tradizionali, offrendo risultati affidabili e accessibili anche a livello economico.

Le cause del danneggiamento per fatica su scala sub-millimetrica

fatica

La fatica è un processo di degrado progressivo che interessa i materiali sottoposti a sollecitazioni cicliche, portando spesso a rotture anche al di sotto del limite elastico. Questo articolo approfondisce il fenomeno nei materiali metallici, analizzando l’effetto dei difetti interni, delle disomogeneità microstrutturali e delle dislocazioni cristalline. Grazie all’impiego di tecniche avanzate come SEM, EBSD e FIB-SEM, è possibile visualizzare la struttura interna del materiale e identificare le cause dell’innesco e della propagazione delle cricche. L’obiettivo è comprendere meglio il comportamento a fatica per migliorare l’affidabilità dei componenti meccanici.

Nano-lavorazione con FIB-SEM per la preparazione dei campioni per le analisi al TEM

Microscopio Dual Beam DB500 di CIQTEK, utilizzato per analisi e preparazione di campioni a scala nanometrica con alta risoluzione.

Il microscopio Dual Beam DB500 di CIQTEK unisce fascio elettronico e ionico per analisi e preparazione di campioni a livello nanometrico. Ideale per la ricerca avanzata in nanotecnologie, scienza dei materiali e semiconduttori, offre prestazioni eccezionali, risoluzione elevata e versatilità nelle applicazioni. Dispone di un nano-manipolatore integrato e un sistema di espansione che lo rende uno strumento potente per la ricerca e l’industria.

Immagini SEM a bassa tensione

analisi SEM a bassa tensione con dati relativi alla carica e alla risoluzione dei campioni.

L’uso di SEM a bassa tensione offre vantaggi nella morfologia dei campioni, riducendo il rischio di carica elettrica e migliorando la risoluzione. A basse tensioni, è possibile evitare la preparazione complessa dei campioni e osservare materiali non conduttivi in vuoto. Il bilanciamento della carica e la gestione della tensione di accelerazione sono cruciali per ottenere immagini chiare e dettagliate. L’articolo esplora anche l’uso delle tecniche ESEM e Low Vacuum per analisi ottimali.

Come utilizzare l’EDS per ottimizzare la preparazione dei campioni biologici

analisi eds campioni biologici

La preparazione dei campioni biologici per la microscopia elettronica richiede protocolli specifici per garantire stabilità, conduttività e buon contrasto. L’uso di marcatori con elementi pesanti e la spettroscopia EDS permettono di valutare la distribuzione chimica nei campioni, migliorando la comprensione del protocollo e aumentando la riproducibilità degli esperimenti, soprattutto in studi multitecnica.

SEM ed EBSD per migliorare le batterie al litio

Superficie lucida della foglia di rame osservata al SEM CIQTEK SEM5000 a 2kV

Lo studio della foglia di rame elettrolitico tramite il microscopio elettronico a emissione di campo CIQTEK SEM5000 e le tecniche SEM-EBSD permette di analizzare la microstruttura e l’orientamento cristallino dei grani, aspetti fondamentali per migliorare le prestazioni delle batterie agli ioni di litio. L’uso combinato di imaging ECCI e mappatura EBSD consente una caratterizzazione dettagliata e su larga scala, utile per ottimizzare i materiali e la durata delle batterie.

Microscopia elettronica nella produzione di batterie

Microstruttura del rame per elettrodi analizzata al SEM, utile per ottimizzare la qualità delle batterie al litio.

Il controllo della microstruttura del rame è fondamentale per migliorare le prestazioni degli elettrodi nelle batterie al litio. Grazie al SEM (microscopia elettronica a scansione) e all’analisi EDS, è possibile valutare purezza e morfologia del rame durante le fasi di raffinazione ed elettrodeposizione. Trattamenti specifici come il roughening migliorano l’adesione dei materiali, ottimizzando l’efficienza della batteria e riducendo i rischi strutturali.

NanoInnovation 2024

NanoInnovation la microscopia elettronica a Roma

Il Congresso di microscopia elettronica italiano NanoInnovation 2024 si svolgerà a Roma dal 9 al 13 Settembre e Media System Lab ci sarà. Saremo presenti anche con uno dei nuovi SEM Ciqtek che sarà a disposizione di chiunque vorrà testarlo durante gli orari di apertura del Congresso ed è già possibile prenotare live demo chiamando […]

Electron Microscopy Congress 2024

emc24, copenhagen, microscoèpia, microscopia elettronica

Il Congresso di microscopia elettronica più importante d’Europa apre le porte e Media System Lab ci sarà. Nel Gennaio 2020 abbiamo partecipato a Copenhagen alla riunione per la presentazione agli espositori dell’EMC20 che si sarebbe dovuto tenere nell’Agosto dello stesso anno al centro congressi Bella Center ma la pandemia da SARS-COV-2 ha cambiato i piani […]

Media System Lab e Flim Labs a Palermo

Workshop sulle Metodologie Avanzate di Investigazione: Unitevi a Noi all’Università di Palermo!
Fluorescence Lifetime Analysis, FLIM e Live-Cell Label-Free imaging con il microscopio olotomografico Nanolive.

La semplicità non è più un optional

microscopia, imaging, microscopisti, microscopio plug and play, biotecnologia, biologia

Lo sviluppo tecnologico, informatico e molecolare ha portato alla creazione di microscopi con prestazioni sempre migliori arrivando addirittura a superare il limite ottico di risoluzione (200nm). Tuttavia, la crescente performance corrisponde ad un’inevitabilmente crescita della complessità degli strumenti e quindi del loro utilizzo. Di conseguenza, la vera sfida odierna non è più produrre microscopi dalle performance eccezionali, ma di combinare qualità d’immagine e facilità d’utilizzo. Per quanto la necessità di immagini ad altissime risoluzioni sia essenziale, la rapidità nelle analisi e nella produzione di risultati, la semplicità della gestione dei dati e della loro quantificazione iniziano ad avere un peso sempre più importante, se non addirittura maggiore, sulla complessa bilancia del microscopio perfetto.

Il posto dei microscopisti

Siamo così come ci vedi: trasparenti e pieni di passione per il nostro lavoro. Essere affidabili è un obiettivo che ogni membro del nostro team sente suo e ci impegniamo per poter garantire sempre il meglio ai nostri clienti: la nostra professionalità è il nostro biglietto da visita!
contattaci +39347942823 info@m-s.it

Corso di Microscopia elettronica a scansione

corso sem, corso di microscopia elttronica a scansione

La nostra attività di formazione ad alto valore tecnico continua, abbiamo già fissato le date per il prossimo corso SEM. Nella nostra sede di Rovereto ospiteremo le attività del corso di microscopia elettronica a scansione, sarà tenuto dai nostri esperti che saranno a disposizione dei corsisti durante i due giorni di discussione su temi quali: profondità di campo, risoluzione, aberrazioni, sistemi di vuoto, astigmatismo e molti altri.

I posti sono limitati per poter garantire una esperienza stimolante a tutti i partecipanti.

Durante il corso sarà possibile vedere in azione alcuni dei microscopi elettronici a scansione installati nel Demo space di Media System Lab nella Be Factory di Rovereto, saranno utilizzati SEM di modelli diversi per offrire una opportunità esperienziale più ampia.

Se sei interessato ad avere informazioni sul corso sem contattaci +39347942823 info@m-s.it

La nuova era della Microscopia elettronica

microscopia elettronica, sem, tem

Vieni a conoscere la tecnologia Flim labs e a discutere con noi di Fluorescence Lifetime Analysis e Fuorescence Lifetime Imaging Microscopy, ad Aprile saremo a Bologna, a Maggio a Palermo, a Giugno a Milano e poi a Roma.

Se sei interessato ad ospitare questo evento nel tuo Istituto contattaci +39347942823 info@m-s.it

Le Ciglia

ciglia, biologia, biotecnologie, microscopia, imaging, cellule, invitro, colture cellulari, nucleo, membrana, cellula

La storia delle ciglia è legata all’evoluzione della microscopia, fondamentale per la loro scoperta e comprensione. In questa analisi, esploreremo le tecniche microscopiche per lo studio delle ciglia. Verso il 1800, strutture come il nucleo, i mitocondri e le ciglia sono state identificate. Nonostante l’interesse iniziale, le ciglia sono state dimenticate fino alla microscopia elettronica del 1953, evidenziando il loro ruolo chiave come sensori molecolari e nelle ciliopatie.

BEX: BSE imaging e analisi chimica EDS con un unico detector

BSE, BEX, SEM, EDS, Microanalisi, Backscattered, microscopia elettronica, microscopio elettronico a scansione

C’è un nuovo detector che rivoluzionerà le tue analisi al SEM, è di Oxford Instruments ed è il primo al mondo a combinare segnali di elettroni retrodiffusi e raggi X ? per produrre immagini a colori ad alta definizione con dati elementari.

Analisi chimica con EDS: 5 errori da evitare

sem, eds, edx, errori con eds, microanalisi a dispersione di energia, microscopia elettronica, microscopio elettronico, sem, tem

Puoi dire di non sbagliare mai utilizzando la tua hashtag#microanalisi? ?L’analisi hashtag#EDS può rivelare errori di rilevamento degli elementi dovuti a parametri non ottimali. ?L’acquisizione di immagini per la morfologia potrebbe compromettere l’analisi chimica. Gli operatori del SEM devono bilanciare le condizioni per evitare errori di rilevazione o sottostima degli elementi. Leggi i 5 errori più comuni e dicci se ne riconosci qualcuno ?
hashtag#SEM hashtag#EDX hashtag#MicoscopiaElettronica

Super Sconto per Luglio e solo fino a fine Luglio! ??

MS cademy Lab microscopia elettronica formazione corso preparativa

Il Corso completo di Preparativa dei campioni per SEM è ora disponibile ad un terzo del prezzo, solo fino al 31 Luglio!??‍♀️ ?????5 Moduli: 1. Introduzione alla Preparativa dei campioni per SEM ? 2. Preparativa dei campioni in Scienze della Vita ? 3. Preparativa dei campioni in Scienze dei Materiali ⚙ 4. Preparativa dei campioni […]

Siamo entusiasti di tornare a tenere un corso SEM

corso sem, sem, microscopio elettronico a scansione, microscopia elettronica a scansione, formazione

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo corso sulla microscopia elettronica a scansione! #SEM ? Se sei un appassionato di microscopia elettronica a scansione o un professionista desideroso di approfondire le tue competenze, questo corso è pensato appositamente per te. ?? La microscopia elettronica a scansione offre un’incredibile opportunità di esplorare il micro e il […]

Site Survey: a caccia dell’interferenza nascosta

annullare campi magnetici, microscopia elettronica

I campi magnetici esterni e le vibrazioni possono spesso influire sulle prestazioni di un microscopio elettronico, riducendo la qualità e la risoluzione dell’immagine. I sopralluoghi prima dell’installazione sono fondamentali per scoprire qualsiasi potenziale fonte di interferenza e sono il primo passo per creare un ambiente stabile, ma richiedono attrezzature appositamente progettate per la misurazione e l’analisi dell’acustica, dei campi magnetici e delle vibrazioni nelle direzioni X, Y e Z.

Controllo qualità su impianti dentali mediante tecnica SEM-EDS

sem, eds, impianti dentali

La tecnica SEM-EDS rappresenta il migliore strumento a disposizione dei produttori di impianti dentali per poter eseguire un controllo qualità adeguato e affidabile, in quanto con il microscopio elettronico a scansione si analizza la morfologia del campione e con la microanalisi gli elementi chimici presenti