I microscopisti lavorano anche ad Agosto

microscopia elettronica, microscopi elettronici, SEM

In Agosto abbiamo testato 4 SEM che saranno installati a breve, pianificato eventi, incontrato clienti e partner, fatto assistenze da remoto e on-site, insomma business as usual.

Nasce la Guida galattica per giovani microscopisti

microscopia elettronica, supporto ai microscopisti, sem, microscopio elettronico a scansione

Una vera e propria applicazione web creata da un’insolita collaborazione: l’esperienza pratica del microscopista elettronico e le capacità di un’intelligenza artificiale avanzata. Usala, sfruttala e facci sapere come va.

Nuove tecniche per la sintesi di elettrodi per l’elettrolisi dell’acqua con membrana a scambio anionico (AEM)

Schema di funzionamento di un dispositivo per elettrolisi AEM. Credits: Dr. F. Lisi, Prof. F. Basile (Dip.to Chimica Industriale Università degli Studi di Bologna), Dr.ssa R. Viscardi (ENEA) SEM microscopio elettronico Coxem

L’elettrolisi con membrana a scambio anionico (AEM) è un processo che utilizza una particolare membrana semipermeabile per separare gli ioni idrossido (anioni, OH-) e permette la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante l’utilizzo di corrente elettrica. Gli elettrodi coinvolti nell’elettrolisi AEM operano in un ambiente alcalino, che consente l’utilizzo di catalizzatori basati su metalli […]

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Presentazione esclusiva Oxford Nanoanalysis a Rovereto

workshop oxford nanoanalysis e Media Sysem Lab

Oxford Instruments, in collaborazione con Media System Lab, è lieta di invitarvi al primo workshop in Europa di presentazione del nuovo rivelatore “Unity”, in uscita a giugno 2023. Il sistema BEX (Backscatter Electron and X-ray) è una tecnologia innovativa che visualizza informazioni sulla composizione da raggi X caratteristici in parallelo con gli elettroni retrodiffusi, fornendo […]

Super Sconto per Luglio e solo fino a fine Luglio! ??

MS cademy Lab microscopia elettronica formazione corso preparativa

Il Corso completo di Preparativa dei campioni per SEM è ora disponibile ad un terzo del prezzo, solo fino al 31 Luglio!??‍♀️ ?????5 Moduli: 1. Introduzione alla Preparativa dei campioni per SEM ? 2. Preparativa dei campioni in Scienze della Vita ? 3. Preparativa dei campioni in Scienze dei Materiali ⚙ 4. Preparativa dei campioni […]

Controllo qualità su impianti dentali mediante tecnica SEM-EDS

sem, eds, impianti dentali

La tecnica SEM-EDS rappresenta il migliore strumento a disposizione dei produttori di impianti dentali per poter eseguire un controllo qualità adeguato e affidabile, in quanto con il microscopio elettronico a scansione si analizza la morfologia del campione e con la microanalisi gli elementi chimici presenti

Identificazione automatica di fibre per l’analisi di amianto e FAV

rticoli tecnici, appication note media system lab

L’analisi automatizzata di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose (FAV) mediante microscopio elettronico a scansione (SEM) e microanalisi a dispersione di energia (EDS) rappresenta un’innovativa implementazione della tecnica che consente di caratterizzare campioni in modo rapido e affidabile e sono molti i laboratori qualificati dal Ministero della Salute che la usano per identificare e quantificare la presenza di amianto nei campioni ambientali. Nello specifico consente di misurare la quantità, la morfologia e la composizione di fibre sospette costituite ad esempio da asbesto o da lane minerali utilizzate come isolanti nell’edilizia e in altre applicazioni.